L'ESTATE DI NEVE

Un film scritto, diretto ed interpretato da bambini, ragazzi ed adulti
dell'Oratorio di San Zeno di Treviglio

Trama: Neve è un’adolescente come tante, che vive nella periferia milanese e passa le giornate tra la scuola e la routine familiare. In prossimità dell’estate, un litigio con l’amica del cuore e la malattia della nonna la spingono a trascorrere qualche settimana presso la casa degli zii, a Treviglio. Qui, tramite la cugina, entra a far parte del gruppo animatori dell’oratorio di San Zeno, venendo così a contatto con un mondo a lei sconosciuto. Giorno dopo giorno, le nuove amicizie instaurate e gli eventi dell’estate la porteranno a vincere le sue resistenze nei confronti di un ambiente che le appariva tanto lontano…
locandina
L’Estate di Neve non è un film tradizionale. In senso stretto non è nemmeno un film. Piuttosto, è il tentativo di un gruppo di persone di raccontare se stesse, la strada percorsa, le motivazioni di ieri e di oggi. Non è un film fatto da registi, attori, professionisti pagati. Chiunque abbia accettato di collaborare alle riprese ha portato la sua passione e il suo entusiasmo, senza niente chiedere in cambio. Ed in fondo, era tutto quello che volevamo.
Settembre 2012: una domenica mattina come tante. Un gruppo di giovani educatori sul piazzale della chiesa dopo la S. Messa. “Ragazzi, tra un anno l’oratorio fa 35 anni. Bisogna pensare qualcosa di bello”. E dopo un attimo di silenzio qualcuno dice: “Facciamo un film”.
Nasce così “L’estate di Neve”. Un vero film per raccontare il nostro oratorio, e più in generale l’importanza di tutti gli oratori nella confusione del mondo contemporaneo. Un film che coinvolgesse il maggior numero di persone possibile per raccontare una grande storia collettiva.
Un progetto durato oltre un anno e mezzo. Avremmo forse potuto pensare a qualcosa di più semplice, ma per noi che dall’Oratorio abbiamo imparato che bisogna sempre puntare in alto (e non fermarsi mai), accontentarsi era impossibile. Non sapevamo dove saremmo arrivati, ma sapevamo che dovevamo farlo: per noi, per chi c’è stato e per chi ci sarà perché l’Oratorio non sono le mura, ma le persone che lo vivono.
♦  Come nasce un film
“L’estate di Neve” offre spunti di riflessione su molteplici temi.
In questa pagina offriamo alcuni strumenti che possono essere utili agli educatori che a partire dal film vogliono approfondire alcuni argomenti con i propri gruppi di ragazzi.
01. La diversità di Neve
02. Vivere la vita
03. Etica
04. Incontro sofferenza e dolore
05. Relazioni
06. Servizio
07. Oratorio
08. Essere animatore
Registrato nei Roncy Studio di Treviglio.
02. Tema di Neve Una melodia esclusivamente strumentale agile ed orecchiabile, dai sapori estivi: sono queste le caratteristiche che le permettono di tornare più volte all’interno del film, fungendo da collante tra diverse scene.
04. Treì Blues Una melodia esclusivamente strumentale agile ed orecchiabile, dai sapori estivi: sono queste le caratteristiche che le permettono di tornare più volte all’interno del film, fungendo da collante tra diverse scene.
08. Neve e il freddo che fa Una melodia esclusivamente strumentale agile ed orecchiabile, dai sapori estivi: sono queste le caratteristiche che le permettono di tornare più volte all’interno del film, fungendo da collante tra diverse scene.
10. L’estate di neve Una melodia esclusivamente strumentale agile ed orecchiabile, dai sapori estivi: sono queste le caratteristiche che le permettono di tornare più volte all’interno del film, fungendo da collante tra diverse scene.
12. Barcellona Una melodia esclusivamente strumentale agile ed orecchiabile, dai sapori estivi: sono queste le caratteristiche che le permettono di tornare più volte all’interno del film, fungendo da collante tra diverse scene.
♦  Come nasce una colonna sonora